
Rifinizione cuoio rigenerato
Macchine ed impianti per la rifinizione del cuoio rigenerato
La prima fase di questa lavorazione permette di creare uno strato omogeneo, che penetri anche nelle disuniformitā e disuguaglianze superficiali tipiche di questo prodotto. L'operazione viene denominata "stuccatura".
Le fasi successive, attraverso macchine tamponatrici a rullo, hanno lo scopo di creare un film di prodotto colorante che dā al cuoio l'aspetto estetico per il quale č destinato.
Dopo ogni fase di colorazione vi č una successiva operazione di asciugaggio e raffreddamento.
Nella zona finale puō essere prevista una pressa o una calandra per creare effetti di lisciatura o goffratura e quindi aspetti diversificati.
La lavorazione del cuoio rigenerato puō avvenire direttamente da bobina (in questo caso sono previsti, nella zona di ingresso e finale, dei dispositivi di svolgimento e avvolgimento) oppure in lastra (in questo caso l'alimentazione avviene manualmente su nastri trasportatori).